L'analisi archetipale è stata introdotta originariamente nella ricerca di marketing come un metodo per analizzare le diversità tra consumatori di un certo segmento di mercato. Se ne è cominciato a parlare prima della fine del XX secolo, allora senza nessun riferimento a modelli archetipici, come quello di Jung o altri. L'innovazione apportata dall'analisi archetipale alla... Continue Reading →
L’estate che verrà: oltre il 60% di italiani in vacanza nonostante il Covid-19.
Seconda indagine di RFR International e Savoldelli Ricerche sul sentiment degli italiani in tempi di Covid-19. In questa edizione il focus è stato puntato sulle prospettive nelle prossime settimane per ristoranti, pizzerie, gelaterie e altre attività del settore AFH (Away From Home), nonché sulle intenzioni degli italiani rispetto alle prossime vacanze estive. Il campione rappresentativo... Continue Reading →
Sentimenti e percezioni degli italiani al termine della quarantena.
RFR International e Savoldelli Ricerche hanno realizzato una ricerca auto-finanziata presso un campione rappresentativo nazionale di 2242 persone, avente a tema stati d'animo e percezioni degli italiani durante la quarantena dovuta all'epidemia da Covid-19. Gli argomenti trattati nella ricerca sono l'impatto psicologico della quarantena, la didattica a distanza, il lavoro, il tempo libero, la fiducia... Continue Reading →
Gli archetipi abusati.
C'è anche questo nel vasto mondo dell'archetypal branding. Ovvero, il falso archetypal branding. gli archetipi - patacca. Prima di spiegare a cosa mi riferisco vediamo di puntualizzare alcune definizioni: Archetipo: condensato di energia psichica, modello inconsci di comportamento, simbolo, personaggio o motivo universale che evoca nelle persone un significato profondo. Nella psicologia junghiana gli archetipi... Continue Reading →
Le tipologie di innovazione e gli archetipi collettivi.
Se si guarda indietro e si ripensa alle ricerche di brand equity prima dell'avvento dell'archetypal branding oggi viene da sorridere. Ma alo stesso tempo la fronte è solcata da sottili strisce di sudore. Sudore come fatica, sudore come struggle, il termine, non esattamente traducibile in italiano, che descrive meglio il tentativo di dare un carattere... Continue Reading →
Fare ricerca nel 2019: il mercato a due velocità.
Come ogni professione, anche quella di ricercatore si porta dietro le proprie "deformazioni professionali". La deformazione professionale del ricercatore è ovviamente quella di analizzare tutto quello che si muove intorno a lui/lei cercando di misurarne in termini oggettivi tutte le varie caratteristiche. E' un modo di rassicurarci: avere dei numeri per valutare la validità, l'efficacia,... Continue Reading →
Non solo Big Five
Nel marketing, comprendere la personalità può aiutare a identificare gli atteggiamenti del consumatore e trarre conclusioni sulle preferenze, le abitudini e le motivazioni dei consumatori stessi. In effetti, diversi studi scientifici hanno fornito una prova di come il targeting psicologico sia un approccio collaudato ai fini della persuasione. Diversificando i messaggi pubblicitari per i principali... Continue Reading →
Oltre al team working: verso un approccio analitico.
Ci troviamo ormai da anni in una crisi economica che ha tutti le caratteristiche della cronicità: tassi di crescita bassi, anzi bassissimi, con sempre più frequenti shock recessivi; potere d'acquisto delle famiglie molto ridimensionato rispetto a solo 20 anni fa; una disoccupazione diffusa, soprattutto quella giovanile e di lungo termine, a causa della quale una... Continue Reading →
Perché i Big Data non uccideranno la ricerca tradizionale
Si fa un gran parlare di big data, il tema del secolo nel campo della business intelligence. Le discussioni spaziano dalla semplice definizione di cosa siano i big data, alle applicazioni aziendali dei big data, fino alle implicazioni sociali di vivere in un ambiente “infestato” dai big data. Uno dei temi più interessanti per i... Continue Reading →
Procedure di pre-test di un questionario
In alcuni degli ultimi articoli di questo blog abbiamo esaminato diverse tecniche per costruire questionari efficaci e corretti. L'attività di costruzione del questionario va tuttavia sottoposta a verifica e controllo prima di realizzare effettivamente le interviste sul campo. Uno degli strumenti più utili allo scopo è il cosiddetto pre-test del questionario. Il pre-test ha come obiettivo... Continue Reading →